Post

L’Emporio dei Fratelli Muzio: Un Tuffo nel Passato tra Storia e Tradizione

Immagine
Immagina di entrare in un autentico emporio d'altri tempi, dove puoi trovare di tutto: casalinghi, pelletteria, articoli da regalo e utensili che sembrano usciti da una vecchia bottega di paese.       Qui, nulla è cambiato: gli scaffali sono pieni di prodotti che si vendevano decenni fa, dagli strumenti da barbiere ai coltelli da cucina, dalle macchine per la lavorazione dei pomodori ai più svariati oggetti d’uso quotidiano.  "Ciò che rende questo posto davvero speciale è la possibilità di trovare oggetti che custodiscono un enorme valore sentimentale".     Qui puoi trovare gli strumenti di lavoro dei barbieri di una volta, coltellerie di pregio, cappelli d’altri tempi e attrezzi da cucina che riportano alla memoria la vita semplice e genuina di un tempo.     È un emporio unico, dove la merce ormai introvabile sul mercato moderno continua a vivere sugli scaffali, come una testimonianza tangibile della storia e delle tradizioni passa...

Masseria Reale "Polpette di Cacio e Ove: Il Sapore della Tradizione Tramandato nel Tempo"

Immagine
  Radici di Gusto e Consorzio di Antichi Sapori alla Masseria Reale  Polpette di Cacio e Ove: la Tradizione che Vive  Le polpette di cacio e ove rappresentano l’anima della cucina storica e tradizionale. Sono più di una semplice ricetta: sono un viaggio nel tempo, un’eredità preziosa tramandata con amore da madre in figlia, di generazione in generazione. Questo piatto incarna i valori di un territorio che vive in simbiosi con la natura, rispettandone i ritmi e celebrandone i doni. Gli ingredienti: un legame con la terra Ogni elemento di questa ricetta è un tributo alla genuinità: Il formaggio : Lavorato artigianalmente dal latte delle pecore allevate nei pascoli locali. Il suo sapore intenso e autentico racconta le storie dei pastori e delle mani esperte che lo producono. Le uova : Fresche, deposte dalle galline allevate nei pollai di famiglia, simbolo di una connessione profonda con il ritmo naturale delle stagioni. Il pane raffermo : Un esempio di cucina del recupero, ...

Roberto Bojano: Un Guerriero del Matese nell’Immortal Race

Immagine
  San Gregorio Matese, 27 ottobre 2024  – Un’altra impresa straordinaria per Roberto Bojano, il runner matesino  il 26  ottobre 2024 ha partecipato all’Immortal Race, un’ultramaratona di 142 km che si snoda attraverso la storica regione del Peloponneso in Grecia.  Questa gara, che celebra il decimo anniversario della sua organizzazione, non è solo un evento sportivo, ma un tributo alla storia e alla cultura Un Sannita sul Cammino degli Immortali: La Sfida di Roberto Bojano Ancora una volta, Roberto Bojano ha portato il nome del Matese nelle più impegnative gare internazionali. Questa volta, il matesino ha affrontato la sfida epica dell’ Immortal Race , un’ultramaratona di 142 km che attraversa il Peloponneso greco, un percorso ricco di storia e bellezza naturale. L’ Immortal Race si è svolta il 26 ottobre 2024 , partendo dalla storica piazza Areos di Tripoli, di fronte alla statua del generale Theodoros Kolokotronis.  Dopo un breve tratto in città, i corri...

La Storia di Jek: Abbandono, Solitudine e un Tragico Epilogo"

Immagine
  La Storia di Jek: Abbandono, Solitudine e un Tragico Epilogo" Jek, un cane pastore abbandonato da cucciolo e successivamente accudito da alcune persone in montagna, è stato trovato morto. La sua morte ha profondamente colpito chi lo conosceva, rendendo evidente la crudeltà dell'abbandono e i pericoli a cui sono esposti gli animali lasciati soli, tra cui incidenti, maltrattamenti o attacchi da parte di altri animali. Il fenomeno del randagismo e dell'abbandono degli animali, come dimostra la storia di Jek e dei gattini abbandonati, colpisce profondamente chiunque venga a contatto con queste vicende. Animali lasciati soli, esposti a pericoli come la fame, le malattie o il rischio di essere investiti, vivono in un mondo in cui ogni giorno diventa una lotta per sopravvivere. Jek, un cane pastore che era stato abbandonato da cucciolo, aveva vissuto una vita segnata dal dolore. Era stato trovato e accudito in montagna da persone che, anche solo con piccoli gesti quotidiani, gl...

"Il Ritorno alla Natura Selvaggia: La Paziente Attesa del Pastore per le Sue Capre Fuggite"

Immagine
Le capre di Mario, dopo il terribile spavento provocato dall'attacco dei lupi, hanno scelto di ritirarsi in  un luogo remoto, immerso nella natura selvaggia.  Lontano dalla fattoria e dal controllo rassicurante del pastore, hanno trovato un rifugio che offre loro non solo sicurezza, ma anche abbondanza di cibo e una tranquillità che non conoscevano prima. In questo angolo incontaminato, le capre sembrano aver ritrovato un equilibrio con la natura, tanto che si vocifera che stiano persino riproducendosi, perpetuando la vita in un ambiente selvatico, libero dalle costrizioni della vita domestica. Mario, il pastore capraro, osserva questo fenomeno con sentimenti contrastanti. Da un lato, è affascinato dalla forza della natura, che ha accolto le sue capre e le ha rese parte di un ecosistema più grande, dove esse vivono secondo le leggi primordiali della sopravvivenza e della libertà.  Dall'altro, il suo amore per le capre, che considera quasi come figli, lo rende ansioso di v...

Esplorando il Matese negli Anni '70 e '80: Latte Matese e le Radici Profonde del Marketing Territoriale

Immagine
                                                                                               Il Marchio " Latte Matese" Il gioiello dell'eredità campana, ha intrecciato le sue radici con il Matese sin dagli anni '70, dando vita a una storia di connessione, tradizione e qualità. Di proprietà della Newlat S.p.A., il marchio si è distinto nei supermercati italiani, con un focus particolare sul territorio che ha plasmato la sua identità. Le Origini e la Crescita: Fondata negli anni '70 con una missione chiara - portare prodotti lattiero-caseari di eccellenza nelle case delle famiglie campane - Latte Matese ha sperimentato una crescita mirata, adattandosi alle dinamiche del mercato con dedizione. Coinvolgimento Profondo nella Comunità (Anni '80): Gli ann...

La Caciotta di Valle Orsara di Mario Maddalena: una prelibatezza gustativa dal cuore del Matese

Immagine
            Mario Maddalena, rinomato casaro e produttore di formaggi di alta qualità a Castello del Matese, è orgoglioso di presentare la sua Caciotta di Valle Orsara. Questo formaggio artigianale rappresenta un'eccellenza culinaria che incarna le tradizioni e le caratteristiche uniche della regione. Un formaggio con storia La Caciotta di Valle Orsara è una ricetta tramandata da generazioni nella famiglia Maddalena. Questo formaggio è l'epitome della tradizione casearia del Matese, riflettendo la cura e l'attenzione ai dettagli che solo un artigiano esperto come Mario Maddalena può offrire. Caratteristiche organolettiche straordinarie La Caciotta di Valle Orsara è un formaggio che stupisce i sensi con le sue caratteristiche organolettiche uniche: sapore avvolgente: la Caciotta di Valle Orsara offre un sapore avvolgente e rotondo che si diffonde dolcemente in bocca. Il suo equilibrio tra la dolcezza e la leggera acidità lo rende irresistibile. aroma delicat...