La Danza delle Mani Maestose: La Creazione Artigianale del Caciocavallo nel Cuore del Caseificio Petrillo
Le Mani Magiche del Casaro: Plasmare la Cagliata e Creare il Caciocavallo del Matese con Maestria nel Caseificio Petrillo"
Il casaro, si avvicina alla caldaia dove riposa la cagliata. La cagliata, una massa bianca simile a una tela in attesa del pennello dell'artista, è il punto di partenza di un'opera d'arte casearia.
Con grazia e dedizione, il casaro immerge le mani nella cagliata, iniziando il balletto dell'arte casearia. Ogni movimento, ogni tocco, è una risposta alla consistenza della cagliata, una conversazione silenziosa tra il casaro e il formaggio che sta prendendo forma.
La pasta, inizialmente informe, comincia a cambiare sotto la magia delle mani del casaro. Con movimenti misurati, il casaro ruota la cagliata, plasmandola con l'attenzione di un scultore che definisce i tratti di un'opera d'arte. La rotazione è un passo essenziale, un rituale che dà alla pasta la densità e la coerenza desiderate.
Il casaro, con le dita agili, continua a manipolare la cagliata con una sinfonia di movimenti. Ogni piega, ogni rotazione, è una dichiarazione d'amore per il mestiere e per il territorio. La pasta comincia a sviluppare una consistenza più compatta, i nodi si formano e si sciolgono sotto la guida esperta del casaro.
Quando la consistenza desiderata è raggiunta, il casaro cambia il suo focus alla forma finale. Le sue mani, ora mosse da una danza lenta e ponderata, iniziano a dare al formaggio la sua identità distintiva. Una forma allungata, simile a una melanzana rovesciata, prende vita: il caciocavallo è nato.
Il casaro, con un sorriso di soddisfazione, ammira il frutto del suo lavoro. Il caciocavallo, ora modellato e plasmato con amore e abilità artigianale, rappresenta non solo un formaggio di eccellenza ma anche un pezzo tangibile della storia del Matese. Un'opera d'arte casearia che ha richiesto la manualità, la dedizione e la maestria del casaro, incastonata nella tradizione di generazioni.
Commenti
Posta un commento