Squadre di Soccorso in Corsa Contro il Tempo: Ricerca Disperata delle Capre Smarrite nel Parco Regionale del Matese
Nella giornata del 24 ottobre, i volontari del comune di Castello del Matese hanno fatto tutto il possibile per raggiungere le capre smarrite e spaventate, ma si sono dovuti arrendere a causa della vastità del terreno e della confusione causata dai belati delle capre. I soccorritori chiedono alla comunità di Castello del Matese di unirsi alla ricerca delle capre disperse
La giornata del 24 ottobre 2023 ha portato con sé una delusione profonda e amara per Mario Maddalena e per i volontari del comune di Castello del Matese.
Dopo aver dedicato l'intera giornata a perlustrare un terreno esteso per circa trenta ettari, nonostante abbiano stabilito un contatto uditivo con le capre smarrite, la missione di raggiungerle è stata ostacolata dalla vastità del territorio e dal belare confuso degli animali.
Questa delusione si è riflessa chiaramente sul volto di Mario, che, a malincuore, ha dovuto accettare che le capre restassero ancora fuori dalla loro portata. L'espressione di Mario è cupa, e il suo sguardo, normalmente vivace, è ormai assente, come offuscato dalla profonda delusione che lo avvolge.
Questa situazione è un colpo al cuore di Mario, un uomo che ha dedicato la sua vita all'allevamento e alla cura delle capre. La sua determinazione e il suo attaccamento a questi animali sono evidenti, e vedere il suo sforzo vanificato è un colpo durissimo. È un uomo che lotta con tutte le sue forze per proteggere il suo gregge, ma a volte la natura mostra la sua indomabile potenza, mettendo a dura prova persino la più tenace delle volontà.
Le difficoltà che i volontari del comune di Castello del Matese stanno affrontando in questa operazione di recupero sono estreme e talvolta spaventose.
Il vasto territorio montagnoso è impervio e difficile da attraversare, rendendo la perlustrazione estremamente faticosa e complicata. Inoltre, il terreno accidentato crea un'acustica che fa sì che il belare delle capre si diffonda e si confonda nel paesaggio, rendendo difficile individuarne la provenienza.
Il branco di lupi che si aggira nella zona rappresenta una minaccia costante. I volontari sono consapevoli che i lupi, organizzati in branco, controllano il territorio e aspettano il momento opportuno per scatenare l'attacco. Questo aggiunge un elemento di pericolo significativo all'operazione di recupero.
Nonostante queste sfide, i volontari sono determinati a non arrendersi e a cercare ogni possibile via per raggiungere le capre smarrite prima che i lupi lo facciano. La loro dedizione e il loro coraggio sono ammirevoli, poiché operano in condizioni difficili per aiutare Mario Maddalena a salvare il suo gregge.
Commenti
Posta un commento